X
Menu
X

Cos’è la SEO, il posizionamento su Google, differenze con il SEM e i social, costi e consulenza: tutto quello che devi sapere!

Cos'è la seo, come funziona, quanto costa, differenze seo e sem, seo onpage e se off page, miglior consulente seo specialist aversa,caserta, napoli, campania

La Search Engine Optimization è, letteralmente, l’ottimizzazione per i motori di ricerca, ossia quella specifica diramazione del digital marketing, della scrittura e dello sviluppo web che, se perfettamente calibrata, permette a un contenuto di posizionarsi sui motori di ricerca, Google in particolar modo.

Indice dei contenuti
1. Ma cos’è la SEO e perché è importante indicizzarsi e avere un buon posizionamento su Google?
2. Cosa hanno in comune lo sviluppo web, il digital marketing e la scrittura?
2. Qual è la differenza tra SEO e SEM: l’incrocio dei binari del Digital Marketing
3. Quanto costa la SEO per un sito?
5. SEO on-page e off-page: cosa sono?
6. Qual è la differenza tra promuovere un prodotto sui social e posizionarlo su Google?
7. So usare l’AI, cosa posso fare con la SEO fai-da-te?
8. Chi è il miglior consulente SEO?

Ma cos’è la SEO e perché è importante indicizzarsi e avere un buon posizionamento su Google?

Quando hai quello strano dolore al fianco o quando devi decidere quale modello di aspirapolvere si addice di più al tuo stile di vita, dov’è che cerchi le informazioni? Sui motori di ricerca, nel nostro caso su Google, e non stiamo qui a dilungarci sul perché Google vince su tutti gli altri motori di ricerca esistenti!

Dunque, assodato che tutti ogni giorno utilizziamo quella barra di ricerca per documentarci su qualsiasi argomento esistente, capiamo adesso perché è importante lavorare bene su tutti i fronti per posizionarsi su Google.

Immaginiamo di essere, non a caso, un brand di skincare appena nato: chi si cimenta in questa operazione ha sicuramente un amore smodato per questo mondo e vorrebbe vedere sold-out il suo primo siero dopo una settimana. Impresa impossibile? Non proprio, ma non dobbiamo nemmeno illuderci. Piuttosto pianifichiamo tutto ciò che possiamo fare per arrivare al pubblico giusto!

L’errore che si fa più spesso è pensare di mettere il prodotto sul mercato e poi, solo dopo, preoccuparsi di come venderlo.
Il nostro siero portentoso avrà sicuramente un pubblico di riferimento e una fascia di prezzo, e il nostro obiettivo, con la strategia SEO, è proprio quello di creare contenuti per posizionarci su tutte le possibili chiavi che un utente può inserire quando effettua una ricerca, come per il siero viso in questione.

Il nostro siero è un anti age? Allora dobbiamo raccontarlo in tutti i suoi ingredienti, funzionalità e performance affinché una donna con più di 50 anni raggiunga il nostro sito e scopra la novità che stiamo lanciando.
Il nostro siero è low cost? Meglio ancora, possiamo arricchire i nostri contenuti per conquistare anche le chiavi di ricerca relative a “sieri viso economici” e chiavi simili.

Come tutto questo diventa possibile, se su Google esistono già 2700 sieri anti-age di brand già famosi e affermati? Bisogna incrociare alla perfezione le 3 branche di cui sopra: sviluppo web, creazione dei contenuti e digital marketing.

Cosa hanno in comune lo sviluppo web, il digital marketing e il copywriting?

Come interagiscono seo, copywrtiter e sviluppatore web. Consulente seo specialist migliore per aziende beauty napoli, caserta , aversa, campania

Google scansiona una cifra indefinibile di siti web ogni giorno ma stabilisce quali sono validi e quali meno secondo criteri piuttosto meritocratici, oserei dire. Nonostante si parli di algoritmi che cambiano ogni giorno, Google resta fedele alla qualità dell’informazione e all’usabilità del sito (user experience). Quanto alla qualità dell’informazione ci si rimette necessariamente a un SEO Copywriter o a un consulente SEO, meglio ancora se specializzato nel nostro settore di riferimento (in questo caso il beauty), che avrà le competenze per redigere i testi delle pagine statiche del sito, di portare avanti un piano editoriale capace di mantenere il posizionamento e di migliorarlo nel tempo, e di contestualizzare, assieme alle informazioni descrittive anche immagini, video, link e tutto ciò che è funzionale al posizionamento stesso e, innanzitutto, al fornire all’utente informazioni complete ed esaustive.

Il lavoro del SEO copywriter, però, deve necessariamente avere a supporto un sito web che, a sua volta, rispecchi tutte le caratteristiche tecniche di usabilità e fruibilità di un sito moderno. È indispensabile che un e-commerce, un sito vetrina, un portfolio online e qualunque pagina web sia fruibile da desktop, da tablet e da smartphone, senza perdere qualità, velocità e scorrevolezza nella navigazione, pena: l’utente non riesce a navigare bene e va via, Google non ti “premia” con un buon posizionamento o addirittura può segnalare problemi di indicizzazione e non mostrare mai la tua pagina nei risultati di ricerca.

Quanto appena spiegato può sembrare un tantino prolisso ma è indispensabile sottolinearlo, anche in modo piuttosto pedante, perché è inutile lavorare di SEO se il sito non è ottimizzato nella sua stessa struttura, nell’architettura informativa, ecc. Per questo se uno sviluppatore non è anche un esperto di SEO tecnica (e non parlo di saper scrivere testo, ma di saper scrivere codice di programmazione) sarà totalmente inutile affidare un sito mal fatto a un consulente SEO nella speranza di conquistare qualche chiave di ricerca: va prima ottimizzato o rifatto il sito.

Come si capisce se un sito è ben fatto o meno? È necessario fare una specifica analisi, e questa non si improvvisa né la può fare il cugino di turno!

Qual è la differenza tra SEO e SEM: l’incrocio dei binari del Digital Marketing

Quando parliamo di SEO stiamo definendo quello che è il posizionamento organico di una pagina web, ossia come una pagina si piazza nei risultati di ricerca grazie al lavoro fatto di base sul sito stesso (struttura della pagina in termini di codice di programmazione, funzionalità, quantità e qualità di informazioni testuali, grafiche, immagini e video, ecc.). Con il SEM invece parliamo di Search Engine Marketing che, restando su Google, equivale a mostrare le pagine tra i primi risultati pagando il motore di ricerca stesso.

qual è la differenza tra SEO e SEM, qual è la soluzione migliore secondo un consulente SEO esperto a Napoli, Caserta, Campania

Quanto si paga per essere sponsorizzati su Google? Dipende, ma comunque non poco ed è sempre necessario pensare prima alla SEO e poi, laddove il mercato in questione avesse un livello di concorrenza davvero alto, iniziare anche con le inserzioni a pagamento. C’è da tenere sempre presente, però, che se il livello di concorrenza è alto anche gli annunci a pagamento saranno più onerosi e la spessa diventa fissa, quotidiana. E se interrompi la promozioni sparisci dai risultati.

Con la SEO invece si può puntare anche al lungo termine, lavorando costantemente in proporzione alle risorse disponibili del brand o del professionista, con un piano strategico volto a mantenere il posizionamento sempre alto.

differenze-seo-sem-off-page-miglior-consulente-seo-napoli-caserta-aversa-campania-2

Non c’è un meglio o un peggio tra SEO e SEM, in una situazione aziendale di comodo sarebbe opportuno mantenere entrambe le strategie attive sempre, ma va analizzato sempre e in maniera approfondita lo specifico settore, per valutare la strategia migliore!

Quanto costa la SEO per un sito?

Quando si parla di posizionamento sui motori di ricerca va tenuta presente in ogni caso e sempre l’analisi della concorrenza: più la concorrenza è alta più la strategia sarà complessa e i costi vanno di pari passo con la mole di lavoro da portare avanti.

Se fai parte di una nicchia e hai la fortuna di essere un unicum nel tuo settore, sicuramente sarà più semplice e veloce riuscire a posizionarsi. Nel caso di esempio, di un siero viso, invece bisognerà lavorare per scalare i siti di tutti i competitors, e può essere un lavoro anche su medio-lungo termine.

Quanto costa la SEO di un sito web skincare, makeup o beauty, truccatore, estetista, accademia. Il miglior consulente SEO per la tua azienda

È importante anche la localizzazione del servizio o prodotto che vendiamo: sarà di certo più semplice posizionarsi per un veterinario con un ambulatorio di quartiere rispetto a chi vende rossetti online e intende raggiungere un mercato internazionale. Fatte queste considerazioni è semplice comprendere quanto sia difficile dare dei costi a priori per un servizio così vincolato alla mole di competitors.

Nel mio caso però offro tutta la flessibilità possibile, creando piani editoriali su misura di ogni cliente e calibrando costi e tempi di lavorazione in base alle richieste!

SEO on-page e off-page: cosa sono?

La SEO non è fatta solo di contenuti ben scritti, informazioni dettagliate, immagini di qualità, video che supportano le descrizioni e un sito web realizzato con tutti i criteri del caso, perché in questo caso stiamo parlando di SEO on-page (o SEO on-site). Fanno parte infatti dei fattori di ranking (ossia l’insieme di strategie per ottenere il miglior posizionamento possibile) anche altri aspetti definiti dalla SEO off-page.

Per supportare tutto il lavoro “on-page” che è sotto il nostro controllo perché siamo noi a realizzarlo, può essere estremamente utile, specie quando la concorrenza è spietata, lavorare affinché altri siti puntino al nostro sito. Ciò significa costruire una strategia parallela che inciti altri portali (siano essi blog, magazine, social media, e-commerce, ecc..) a inserire al loro interno un link al nostro sito o a una specifica pagina.

Restando nel mondo beauty la link building (così è definita questa operazione di reindirizzamento verso un certo sito) può essere costruita in diversi modi, i quali, spesso, prevedono un pagamento, uno scambio merce o un piano di digital pr, a meno che non siamo così bravi da creare contenuti unici che incitano spontaneamente gli altri a linkarci!

Più siti parlano di noi più aggiungiamo elementi che incrementano il nostro posizionamento.

differenze-seo-on-page-seo-off-page-miglior-consulente-seo-napoli-caserta-aversa-campania-2

In una strategia ipotetica per un marchio cosmetico, l’ideale sarebbe quello di avere un ufficio stampa che invia regolarmente notizie e informazioni sui prodotti venduti, in modo da fornire materiale utile alle redazioni per costruire articoli, pubbliredazionali, ecc. Più nello specifico, per la link building, l’ufficio stampa ha il compito di avere relazioni con la carta stampata e, soprattutto, con tutti i magazine e blog online. Al confine con l’ufficio stampa c’è la Digital PR, che ingloba le pubbliche relazioni con le testate online ma si concentra maggiormente sugli influencer. In questo caso, anziché pagare testate e siti per dei guest post (operazione altrettanto utile, ma spesso onerosa su grosse quantità) si può studiare un piano di seeding (letteralmente “semina” di prodotti inviati a influencer) con l’obiettivo di avere in cambio l’inserimento di un link all’interno delle proprie piattaforme.

Come per tutte le cose bisogna partire dal settore di riferimento per capire qual è la soluzione ideale in base anche alle risorse economiche del cliente.

Qual è la differenza tra promuovere un prodotto sui social e posizionarlo su Google?

Per spiegare al meglio questo concetto farò a meno della terminologia tecnica per essere chiara anche a chi mastica poco questo settore.

Decidiamo di spingere il nostro siero viso di esempio sia attraverso le pagine prodotto dell’e-commerce sia con un post sponsorizzato su Instagram: il pubblico che vedrà la pagina prodotto e il post sui social è lo stesso?

Non proprio e li distingue una semplice ma fondamentale caratteristica: l’intenzione!

Chi vede il post sponsorizzato sta scorrendo Instagram assorto nei suoi pensieri e abbiamo 2 opzioni:
– Riusciamo a catturare l’attenzione perché, pur essendo distratto, è comunque amante della cosmetica e quindi decide di far un giro sul sito. Se acquisterà o no non possiamo prevederlo!
– Il post non colpisce l’utente e ignora completamente ciò che vede.

Chi arriva sulla pagine prodotto dopo una ricerca su Google lo fa perché avrà intenzione di acquistare un nuovo siero, oppure si sta documentando su quali siano i sieri più adatta al proprio tipo di pelle, in ogni caso sarà sicuramente più interessato all’acquisto di chi si trova a scorrere i post sul proprio smartphone.

Posizionamento SEO e pubblicità sui social, social media marketing, qual è la migliore strategia secondo il consulente seo specialist

E quindi l’ADV sui social è inutile? Assolutamento NO! Ma bisogna tener presente che ogni campagna ha i suoi obiettivi (traffico sul sito, incremento dell’engagement sui social, brand awareness, ecc.) e in base al singolo brand è possibile creare una strategia che inglobi più o meno campagne diversificate negli obiettivi per raggiungere il nostro scopo ultimo: vendere il siero, ad esempio!

So usare l’AI, cosa posso fare con la SEO fai-da-te?

Con l’Intelligenza Artificiale tutti possono fare tutto e tutti sono liberi di farlo, ma è altrettanto vero che la stessa IA va usata con criterio ed è necessario avere competenza sufficiente per sfruttarla nel modo giusto. È possibile creare un piano editoriale con l’AI? Certo! Si possono scrivere le descrizioni di un prodotto già ottimizzate per la SEO con l’AI? Anche, ma dobbiamo sempre tenere presente che, nonostante Google non penalizzi chi fa uso dei tool con Intelligenza Artificiale, tende sempre a premiare l’autenticità e l’AI al momento, per quanto possa sembrare geniale agli occhi di chi non scrive per mestiere, risulta sempre avere un tono e un modo di articolare le frasi “già visto”.

Ai posteri l’ardua sentenza ;)

Chi è il miglior consulente SEO?

Chi sono io per dirlo! In Italia esistono centinaia di consulenti SEO e molti fanno lavori eccellenti, ma spesso il SEO Specialist migliore lo trovi in chi ha già avuto esperienze nel tuo settore di riferimento.

Gli aspetti tecnici della SEO non hanno distinzioni di categorie merceologiche o professionali, ma la qualità dei contenuti si! Dunque nella scelta del consulente SEO per la tua azienda dovresti interrogarti, o semplicemente chiedere al diretto interessato, se ha avuto già clienti nel tuo settore o meno e magari mostrarti che risultati ha avuto in quel caso. Ed è la stessa domanda che devi porti nel caso del SEO Copywriter, perché chiunque scriva per professione dovrebbe avere l’abilità di parlare e raccontare ogni argomento, dall’ultimo modello della casa automobilistica al gioiello di punta della griffe famosa, ma sarà sicuramente più abile, veloce e performante in un’area in cui ha già navigato!

Se hai bisogno di supporto, di una consulenza SEO o di un piano strategico per indicizzare i tuoi contenuti (landing page, siti web, e-commerce) o per migliorare il posizionamento del tuo brand, contattami per una consulenza!

Share

Leave a Comment